Un pianeta oceanico nella costellazione del Drago
Grazie ai dati raccolti dal telescopio spaziale Tess e dal Canada-France-Hawaii Telescope, un team internazionale di astronomi guidato dall’Università di Montreal ha scoperto, a circa cento anni luce dalla Terra, un cosiddetto “pianeta oceanico”: vale a dire, un mondo che potrebbe essere completamente ricoperto d’acqua…
Rappresentazione artistica della superficie di Toi-1452b, un esopianeta che potrebbe essere un “pianeta oceano”, ovvero un pianeta interamente ricoperto da uno spesso strato di acqua liquida. Crediti: Benoit Gougeon, Université de Montréal.
Rappresentazione artistica dell’esopianeta Toi-1452b, un piccolo pianeta che potrebbe essere interamente coperto da un oceano immenso. Crediti: Benoit Gougeon, Université de Montréal.
Per questa ragione, «Toi-1452b è uno dei migliori candidati per essere considerato un pianeta oceanico», dice il primo autore dello studio, Charles Cadieux, dell’Université de Montréal (Canada). «Il suo raggio e la sua massa suggeriscono una densità molto più bassa di quella che ci si aspetterebbe da un pianeta che è fondamentalmente composto da metallo e roccia, come la Terra». L’analisi condotta su Toi-1452b mostra che l’acqua può costituire fino al 30 per cento della sua massa, una proporzione simile a quella di alcuni satelliti naturali del Sistema solare, come la lune di Giove Europa e le lune di Saturno Titano ed Encelado. Inoltre, un esopianeta come Toi-1452b è un candidato perfetto per ulteriori osservazioni con il nuovo telescopio spaziale James Webb poiché è uno dei pochi pianeti temperati conosciuti che mostrano caratteristiche coerenti con quelle di un pianeta oceanico. «Le nostre osservazioni con il telescopio Webb saranno essenziali per comprendere meglio Toi-1452b», sostiene René Doyon, astrofisico dell’Université de Montréal fra i coautori dello studio, nonché principal investigator di Niriss, uno dei quattro strumenti scientifici a bordo di Jwst. «Non appena sarà possibile, prenoteremo del tempo sul Webb per osservare questo mondo strano e meraviglioso».
Per saperne di più:
>>> www.media.inaf.it/2022/08/24/toi-1452b-pianeta-oceanico/