Dopo circa due anni di lavoro, 200.000 fotogrammi e tanti (forse anche troppi!) caffè, due astrofotografi hanno pubblicato quello che hanno nominato “l’immagine più ridicolmente dettagliata della Luna”. Si tratta di un vero e proprio capolavoro della fotografia spaziale da 174 megapixel.
Sebbene i colori della superficie lunare possano sembrare falsi, tecnicamente sono le vere tonalità della nostra Luna, solo che i nostri occhi – molto semplicemente – non sono abbastanza sensibili per vederli, e quindi gli esperti dietro l’opera hanno dato all’immagine un piccolo “aiuto” alla saturazione per far risaltare i colori in tutto il loro splendore…
tech.everyeye.it/notizie/capolavoro-fotografia-spaziale
Immagine in falsi colori della regione Sagittarius B1, vista dall’indagine GALACTICNUCLEUS. I dati su cui si basa questa immagine hanno permesso a Francisco Nogueras-Lara e colleghi di identificare tre milioni di stelle nel centro galattico, e di dedurre le proprietà chiave della formazione stellare in corso. Credits: F. Nogueras-Lara et al. / MPIA
Ecco il nucleo della nostra Galassia come non l’avevamo mai visto
Utilizzando i dati nell’infrarosso dell’imager HAWK-I, i ricercatori hanno dato il primo sguardo rappresentativo al nucleo centrale della Via Lattea. Le osservazioni li stanno aiutando a ricostruire la storia della formazione stellare nella nostra Galassia.
www.astrospace.it/2022/08/26/ecco-il-nucleo-della-nostra-galassia