Il segreto di Zia Caterina

GRAZIE

Prendi il largo

Caterina Bellandi, per tutti zia Caterina, è stata nominata dal presidente Mattarella Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica. Un’onoreficenza che riceverà al Quirinale il prossimo 24 marzo.
In questa occasione ho sentito il bisogno di scrivere su questa colorata tassista che da una vita si dedica a un servizio unico: stare vicina ai bambini malati oncologici, nei loro viaggi in taxi in ospedale e non solo…Perchè, e questo è il motivo dello scritto, la relazione tra Caterina e i suoi ‘supereroi’ è molto di più…

Secondo me è stato uno dei suoi piccoli supereroi. Uno di quelli che è in terra, che è riuscito a eludere tutta la sorveglianza, a saltare sulle ginocchia di Nonno Sergio e a raccontargli tutto.
O uno di quelli che è in cielo, che si è reso presente in un modo misterioso, ottenendo lo stesso effetto: far aprire al ‘Presidente di tutti’ quel voluminoso registro…

View original post 731 altre parole

🌅Yayoi 弥生 è MARZO✨🌅✨Quante cose ci legano al mondo? Quanti fili abbiamo stretti alla punta delle dita, al polso sinistro, alla caviglia, alla gamba destra? …

«Le 72 stagioni del Giappone
Sono quattro le stagioni del mondo. Come quarti d’una mela spaccano l’anno e, a seconda delle zone, talvolta si riducono a due stagioni soltanto.
La primavera si inaugura il 4 febbraio, l’estate nasce il 5 maggio, l’autunno il 7 agosto, l’inverno il 7 novembre. L’ antico calendario giapponese (旧暦) dice però un’altra cosa, ov- vero che le quattro stagioni si dividono in 24 periodi che, a loro volta, si separano ancora in tre parti, fino a creare 72 tempi diversi. Afferma, in sostanza, che ogni cinque giorni subentra una nuova «stagione».
Per quanto tempo sia già passato dalla creazione di questo antico calenda-rio, esso si rivela esatto. […]
L’idea di stagioni che mutano ogni cinque giorni è una produzione capitale di inizi.»
📚 da «Wa, la via giapponese all’armonia» @vallardi_editore
📷 Scatto del bravissimo @mitwo_310_dayo

Marzo in Giappone è “la crescita rigogliosa e progressiva della vegetazione”. 🌱 Tra gli altri nomi: “mese della contemplazione dei fiori”, …

🌅Yayoi 弥生 è MARZO✨🌅✨Quante cose ci legano al mondo? Quanti fili abbiamo stretti alla punta delle dita, al polso sinistro, alla caviglia, alla gamba destra? …

«Il nome tradizionale di marzo deriva da iyaoi, “la crescita rigogliosa e progressiva della vegetazione”.

🎐 da «Tokyo tutto l’anno» @einaudieditore

BENVENUTO MARZO!

Tra gli altri nomi (e derivazioni di nomi) che marzo possiede, ci sono: yayohi やよひ; 花見月, letteralmente il “mese della contemplazione dei fiori”, il “mese di hanami”; 早花咲月, “mese della fioritura anticipata dei fiori”; 夢見月, “mese dei sogni”, che significa “fare un sogno”, “vederlo”; 桜月 “mese dei ciliegi”; 春惜月 “mese che ha cara la primavera”».

🌠50 anni di ✨🌑The Dark 🌑Side of the Moon 🌜🌛

,QUESTO CONCEPT ALBUM DEI PINK FLOYD RIFLETTE SULLE FASI DELL’ESISTENZA UMANA E SULL’AVIDITÀ CHE SPESSO LA CONTRADDISTINGUE. FRA ROCK PROGRESSIVO, JAZZ E MUSICA CONCRETA

PUBBLICATO IL 1° MARZO 1973 IN ANTEPRIMA MONDIALE NEGLI STATI UNITI, E ANCORA OGGI FRA I PIÙ ACCLAMATI DALLA CRITICA, QUESTO CONCEPT ALBUM DEI PINK FLOID

🌠50 anni di ✨🌑The Dark 🌑Side of the Moon 🌜🌛

L’Europa e il mondo del 1973 sono profondamente cambiati rispetto al 1967, quando i Pink Floyd si formarono in piena stagione psichedelica e idealismo hippy. Adesso molte illusioni si sono dissolte, i sognatori di un tempo sono diventati adulti e devono fare i conti con una realtà che non sono riusciti a rendere migliore. Specchio di una società che si radicalizza, nasce il rock progressivo, colonna sonora ideale per dare forma alle spigolosità e alle frustrazioni di un’umanità che ha fallito molti dei suoi obbiettivi. Dopo il poco convincente Obscured by Clouds (sound track del film La Vallée di Barbet Schroeder), il gruppo londinese tornò al lavoro per completare un’idea cui Roger Waters aveva cominciato a pensare già nel 1971; infatti, prima di essere registrato negli studi di Abbey Road nel 1973, The Dark Side of the Moon nacque nel corso di alcune sessioni tenute fra il 1971 e il 1972 in una sala prove ai Decca Studios a Broadhurst Gardens e in un magazzino vittoriano in disuso al 47 di Bermondsey Street, a sud, che era la sala prove dei Rolling Stones. Le sessioni in studio furono intervallate da concerti dal vivo in cui presentare al pubblico i nuovi bravi a mano a mano composti, e capire se quella era la direzione giusta.
L’album nacque, in un certo senso, in mezzo ai fan, e poiché la Gran Bretagna stava attraversando un momento di forte recessione economica, Waters colse l’occasione per riflettere su temi quali il conflitto interiore e sociale, l’avidità, lo scorrere del tempo, la morte e il disagio mentale.

www.artribune.com/arti-performative/musica/2023/02/50-anni-dark-side-of-the-moon-capolavoro-pink-floyd/

✨⛩✨Salire in alto, sempre più in alto, solo allo scopo di guardare in basso. E vederlo diverso. Certi giorni ogni azione mi pare un insegnamento.🌠🌅…

https://www.lauraimaimessina.com/

Salire in alto, sempre più in alto, solo allo scopo di guardare in basso. E vederlo diverso. Certi giorni ogni …

✨⛩✨Salire in alto, sempre più in alto, solo allo scopo di guardare in basso. E vederlo diverso. Certi giorni ogni azione mi pare un insegnamento.🌠🌅…

🙏🏻✨LeggiAmo🌠✨Gabriel Garcia Marquez aveva ragione, la narrazione che facciamo di quanto abbiamo vissuto finisce per coincidere con il ricordo …

Bottino di viaggio, nella prefettura di Kagawa.
Per prima cosa, per me è fondamentale trovare il luogo giusto dove dormire e caricare, come i vecchi orologi in casa dei miei nonni, la scrittura.
Ricordo i giri con in mano il mazzetto di chiavi che servivano a girare gli ingranaggi, assestavano il tempo. Compresi così quanto un concetto tanto enorme fosse in realtà umano.
Non temo camminate infinite per raggiungere le dimore, né quelle temporanee né quelle definitive. Questo perché, dopo aver attraversato a lentezza di lumaca un solo quartiere di Utazu (a causa delle troppe fotografie), è bellissima la sensazione che si prova a tornare in un luogo fatto di ombre e di legno, che solo l’architettura tradizionale riesce ad accordare tanto armoniosamente. È lì che apro il mio taccuino e inizio, scrivendo, a creare memorie.
Gabriel Garcia Marquez aveva ragione, la narrazione che facciamo di quanto abbiamo vissuto finisce per coincidere con il ricordo stesso.
In realtà, il mio «taccuino» consiste solamente in fotografie e appunti lampo presi in movimento sul cellulare, ma poi quel tempo notturno nella dimora d’ombra e di legno lo uso per raccontare dettagliatamente degli incontri, delle persone, dei paesaggi, degli incidenti.
È un viaggio di lavoro per i libri che arriveranno ♥️
www.lauraimaimessina.com

Strettoie e in fondo il mare.

Scorci della provincia giapponese.

Buon pomeriggio esattamente da qui ♥️ pic.twitter.com/eMLwZlb4Or — Laura Imai Messina…

🙏🏻✨LeggiAmo🌠✨Gabriel Garcia Marquez aveva ragione, la narrazione che facciamo di quanto abbiamo vissuto finisce per coincidere con il ricordo …

✨🙏🏻✨Semplicemente grazie: una giornata a Romena per i 10 anni di Papa Francesco🌠✨🌠

Il 13 marzo del 2013 si alzò un vento nuovo, coinvolgente, inatteso. Era sorprendente e emozionante accorgersi che quel vento si alzava dalla Piazza del Vaticano.
10 anni fa arrivò il giorno in cui un Papa scelse il nome di Francesco e chinò la testa davanti al mondo chiedendo umilmente di pregare per lui.
Una cara amica nei giorni successivi cominciò a collezionare e raccontare ogni giorno i gesti irrituali del Papa, le novità che portava, gli scarti col passato. Poi smise non perchè le mancava la materia prima, ma per l’esatto contrario. Era sopraffatta.

“Semplicemente grazie”. Lo abbiamo già detto una volta, in occasione dei cinque anni di Pontificato. Allora dedicammo a Francesco una pubblicazione in cui quel grazie veniva ripetuto e motivato da uomini di fede e non, da scrittori, giornalisti, teologi di varie estrazioni.
“Semplicemente grazie” ripetiamo oggi, in occasione dei 10 anni, con la stessa forza e con accresciuta riconoscenza. E questa volta abbiamo pensato di dedicare a Francesco un incontro cui parteciperanno alcuni grandi testimoni che lo conoscono molto da vicino.
L’appuntamento è per domenica 12 marzo, ore 15, alla vigilia del decennale.
Per parlare di Francesco, dei cambiamenti di stile e di contenuto da lui introdotti, del ruolo che ha avuto e ha nel cammino dell’umanità in questi anni difficili parleremo insieme a Marcelo Figueroa, Paolo Ruffini e Annachiara Valle.
romenablog.wordpress.com/2023/02/23/semplicemente-grazie-una-giornata-a-romena-per-i-10-anni-di-papa-francesco1

Il 13 marzo del 2013 …

✨🙏🏻✨Semplicemente grazie: una giornata a Romena per i 10 anni di Papa Francesco🌠✨🌠

💥Un anno di guerra in Ucraina💥

Dall’inizio dell’invasione alla guerra di logoramento degli ultimi mesi, con tutto quello che è successo in mezzo…www.ilpost.it/2023/02/23/guerra-ucraina-un-anno/

“Vedi queste pietre in questo nudo e infuocato deserto? Mutale in pani e l’umanità sorgerà dietro di te come un docile e riconoscente gregge. Invece …

💥Un anno di guerra in Ucraina💥

“Vedi queste pietre in questo nudo e infuocato deserto?
Mutale in pani e l’umanità sorgerà dietro di te come un docile e riconoscente gregge.
Invece di impadronirti della libertà degli uomini, tu l’hai moltiplicata.
Tu volevi il libero amore dell’uomo, che ti seguisse liberamente, attratto e conquistato da te.
Abbiamo corretto l’opera tua. E gli uomini si sono rallegrati di essere nuovamente condotti come un gregge”.
Fëdor Dostoevskij,
I fratelli Karamazov

✨🌠Il cortometraggio “Adamo”, sull’ultimo bambino che nascerà fra una generazione. Intanto in Giappone il mercato dei pannoloni per anziani da anni …

Nel 1983, un demografo italiano fu contattato dai capi della Plasmon…

✨🌠Il cortometraggio “Adamo”, sull’ultimo bambino che nascerà fra una generazione. Intanto in Giappone il mercato dei pannoloni per anziani da anni …

Nel 1983, un demografo italiano fu contattato dai capi della Plasmon. L’azienda era interessata alle sue analisi sulla popolazione. I manager della Plasmon si dissero preoccupati su una tendenza che stavano osservando in Italia, principale mercato di sbocco per i loro prodotti alimentari per l’infanzia: “Professore, i bambini italiani stanno diminuendo e, se l’attuale trend dovesse continuare, diminuiranno sempre più rapidamente. Capirà bene che per noi si tratterebbe di una catastrofe. Lei crede sia possibile una qualche inversione di rotta?”. La risposta del demografo fu un secco “no”. I dirigenti della Plasmon allora controbatterono: “Sarebbe corretto diversificare rispetto al mercato dell’infanzia dedicandosi a una linea di prodotti ‘Misura’ per adulti?”. Questa volta il demografo rispose di “sì”. ..

www.ilfoglio.it/societa/2023/02/21/video/complimenti-alla-plasmon

L’acchiappasogni – Il tradizionale portafortuna degli Indiani americani e la sua bella leggenda

La leggenda del dream-catcher (“acchiappa-sogni”) è una delle più belle e suggestive della mitologia indiana.

L’acchiappasogni – Il tradizionale portafortuna degli Indiani americani e la sua bella leggenda

Ma cos’è l’acchiappasogni?L’acchiappasogni è un cerchio in legno flessibile (che rappresenta i ritmi ciclici della vita e l’universo) con al centro una rete (per catturare i sogni belli ed allontanare quelli brutti) che è adornato da piume di uccelli.

✨⛩✨Michikusa 道草 è il vagabondare, passeggiare senza meta. Fare anzi, della meta, un concetto secondario.🌠🐾👣

📷Splendido scatto di @xxmegmeixx che vi consiglio di seguire perché ha una delicatezza rara e una vera passione ❤️

«Michikusa 道草 è il vagabondare, passeggiare senza meta. Fare anzi, della meta, un concetto secondario» 📚 da «Wa, la via giapponese all’armonia»

✨⛩✨Michikusa 道草 è il vagabondare, passeggiare senza meta. Fare anzi, della meta, un concetto secondario.🌠🐾👣