Potrebbe funzionare fino al 2030 o 2040. Il suo successore, il James Webb Space Telescope, JWST, è stato comunque giò lanciato, il giorno di Natale del 2021. Negli anni HST ci ha registrato alcune delle più dettagliate immagini nella lucevisibile, permettendoci una visualeprofonda nello spazio e nel tempo.
In particolare, in una recentissima, possiamo vedere lo scorcio spettacolare di gas idrogeno che brilla al buio, insieme a corsie di polvere scura e stelle di tutte le età. E’ incredibile

Il telescopio spaziale Hubble, Hubble Space Telescope, o HST, lanciato in orbita terrestre nel 1990, attualmente è operativo. E’ uno dei più grandi e versatili, ed è stato chiamato così in onore dell’astronomo Edwin Hubble. Fa parte dei grandi osservatori della NASA, assieme al Compton Gamma Ray Observatory, il Chandra X-ray Observatory e il Telescopio spaziale Spitzer.
E’ dotato di uno specchio di 2,4 metri di diametro, e cinque strumenti principali che osservano nel vicino ultravioletto, nel visibile e nel vicino infrarosso. L’orbita esterna del telescopio gli permette di ottenere immagini a risoluzione estremamenteelevata.
Hubble venne finanziato negli anni settanta. Programmarono il lancio nel 1983, ma venne, però, rimandato a causa di ritardi tecnici ed altri problemi. E’ l’unico telescopio progettato per poter essere modificato in orbita da astronauti. Dopo il lancio con lo Space Shuttle Discovery nel 1990, cinque missioni ripartitono, aggiornarono e rimpiazzarono i sistemi, inclusi tutti e cinque gli strumenti principali.

www.orizzontenergia.it/2022/12/10/hubble-fotografata-spazio-comunita-scientifica-parole/