…Io sono felice che le spine abbiano le rose. Alphonse Karr
Se i greci ci hanno insegnato a ragionare e i cristiani a credere, lo Zen ci insegna ad andare oltre la logica e a non indugiare neppure quando ci troviamo di fronte ‘a ciò che non si vede’ Suzuki Daisetsu
www.lauraimaimessina.com/giapponemonamour/wa-la-via-giapponese-allarmoniaDaisetz T. Suzuki (1870-1966) l’Occidente ha avuto accesso allo Zen.” Così recita il primo risvolto di copertina de Lo Zen e la cultura giapponese, di Daisetz T. Suzuki per l’appunto (Milano 2014, Adelphi, Collezione Il ramo d’oro, traduzione di Gino Scatasta, 396 pp., € 45, 00). Il saggio apparve per la prima volta in Giappone nel 1938. Negli Stati Uniti, fu pubblicato come Zen and Japanese Culture (1959, Bollingen Foundation Inc., New York, N.Y.). erica-gazzoldi.blogspot.com/2015/07/lo-zen-e-la-cultura-giapponese