“ogni qualvolta si cerchi di dire qualcosa che è profondo, esso sembri una bugia:dōmo kotoba ni suru to uso ni naru どうも言葉にすると嘘になる.”

«Il fascino più intenso di una persona sta per i giapponesi nel possedere una ricca vita interiore, nell’avere dei segreti. Questi non sono infatti a scapito di altri, ma si avvicinano piuttosto a un patrimonio personale fatto di silenzi e pensieri non esibiti»
📷 mitwo_310_dayo
«Lo psichiatra Doi Takeo affermava che ogni volta che parliamo, finiamo inevitabilmente per nascondere qualcosa; dal momento che operiamo una selezione, tutto quanto resta fuori dal nostro discorso rimane celato. Non tutto inoltre è facilmente esprimibile a parole, molto indugia nell’ombra e Doi cita un modo di dire giapponese che afferma come ogni qualvolta si cerchi di dire qualcosa che è profondo, esso sembri una bugia:
dōmo kotoba ni suru to uso ni naru どうも言葉にすると嘘になる.
Pare addirittura che le parole una a una vengano in superficie, emergendo dal silenzio che tutto contiene. Se infatti l’Occidente si concentra sulla centralità della parola, il Giappone è più cauto nell’accordare una fiducia piena al linguaggio, e sembra allargare la sfera di senso a tutto quanto esso non è necessariamente capace di esprimere al meglio. Per questo stesso motivo la parola in giapponese pesa molto di più, si privilegia il riserbo all’eloquenza e si tende piuttosto a sospettare un discorso troppo fiorito: iwanu ga hana 言わぬが花, «Non dire è un fiore».
Il fascino più intenso di una persona sta per i giapponesi nel possedere una ricca vita interiore, nell’avere dei segreti. Questi non sono infatti necessariamente a scapito di altri, ma si avvicinano piuttosto a un patrimonio personale fatto di silenzi e pensieri non esibiti.»
🌸 da «WA, la via giapponese all’armonia» @vallardi_editore
📷 Bellissimo e leggiadro scatto di @mitwo_310_dayo
BUON FINE SETTIMANA A TUTTI VOI ♥️Laura Imai Messina

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...